PATIENT ACCESS NETWORK
Scarica il nuovo position
paper 2022/2023
Progetto promosso da ALTEMS, l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con MCO International.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA&SOSTENIBILITÀ

EQUITÀ NELL'ACCESSO TERAPEUTICO
SCOPRI IL PROGETTO


Patient Access Network
Il fine è quello di indirizzare istituzioni e privati verso output appropriati in termini di dotazioni infrastrutturali, definizione degli ambiti di cura e designazione di percorsi diagnostico-assistenziali per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
LA SITUAZIONE attUAlE ItaLiana
Demografia ed epidemiologia delle patologie croniche
Le proiezioni indicano che nel prossimo decennio il numero di malati cronici salirà a quota 25 milioni.
La multi-cronicità comprende ipertensione arteriosa, ictus ischemico, malattie ischemiche del cuore, scompenso cardiaco congestizio, diabete mellito tipo II, BPCO, asma bronchiale, osteoartrosi, disturbi tiroidei e altre patologie.



le proiezioni
Costi sanitari e distribuzione nel territorio sanitario.



Il secondo rapporto annuale sulla diffusione dei servizi a valore aggiunto riporta che il 94% dei pazienti utilizza servizi dedicati al monitoraggio a distanza e/o servizi di consegna di dispositivi medici a domicilio
le proiezioni
Il progetto è strutturato per coinvolgere tutti gli stakeholder
del panorama sanitario italiano nella discussione e nell’identificazione di soluzioni a problematiche sanitarie specifiche.
L’interazione avverrà tramite lo svolgimento di workshop mirati all’analisi di tematiche relative al patient access.
Servizi a valore aggiunto per le tecnologie sanitarie (farmaci e dispositivi medici): la distribuzione domiciliare
L’evoluzione dell’HTA nei processi di accesso al mercato dei dispositivi medici e nel procurement
Covid e SSN: la rifondazione del sistema post emergenza, investimenti nell'assistenza di
prossimità
La rivoluzione digitale in sanità: nuovi approcci, workflow e scenario normativo nazionale/regionale
Vetustà del parco tecnologico: priority setting dell’utilizzo dei fondi per l’innovazione tecnologica del recovery fund
Equità nell’accesso alle tecnologie sanitarie (farmaci e dispositivi medici) a livello regionale: dal riconoscimento dell’innovazione al procurement

SOCIETà scientifiche

istituzioni di sanità

associazioni pazienti

imprese
STAKEHOLDERS & WORKFLOW
Aprile/Ottobre 2022
Il progetto coinvolge tutti gli stakeholder del panorama sanitario italiano tramite lo svolgimento di workshop mirati all’analisi di tematiche relative al tema del patient access. Il fine è quello di indirizzare istituzioni e soggetti privati verso output appropriati in termini di dotazioni infrastrutturali, definizione degli ambiti di cura e designazione di percorsi diagnostico-assistenziali per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
CON IL PATROCINIO DI








News
Intervista Lorenzo Leogrande
Il Dott. Ing. Lorenzo Leogrande, Past President dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) chiarifica il ruolo degli ingegneri clinici e l'importanza dell'interazione tra professionisti sanitari e associazionismo per trovare soluzioni più appropriate alle...
Intervista Teresa Petrangolini
Maria Teresa Petrangolini, Direttrice del Patient Advocacy Lab all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma è parte del nostro Board Scientifico e in questa intervista spiega il valore aggiunto del PAN e come questo progetto può portare a un miglioramento...
Intervista Tonino Aceti
Tonino Aceti, Fondatore e Presidente dell'Associazione SALUTEQUITÀ, evidenzia la sinergia di intenti e obiettivi tra il progetto PAN e SALUTEQUITÀ.
Press Release
Il progetto Patient Access network (PAN) è stato lanciato il 29 Settembre a Roma! L’iniziativa, promossa da Altems dell’Università Cattolica (Economia Roma) in partnership con MCO International e con il supporto di Salutequità è finalizzata a migliorare l’accesso dei...